Coinvolgere le comunità
Non esiste integrazione senza partecipazione.<span data-metadata="">

Integrazione
Siamo profondamente convinti che l’integrazione, ossia il sentimento di appartenenza, passi per una serie di gesti apparentemente piccoli, come sapere a chi chiedere aiuto, riuscire a trovare le offerte più convenienti o sapere dove andare per una gita fuori porta.
Per questo organizziamo attività volte proprio a costruire questo senso di comunità: giornate sportive, tutoraggio, incontri, corsi di vario tipo. Sono tutte opportunità pensate perché i profughi possano fare rete tra di loro, con noi e con la comunità locale, e per sentirsi accolti.
I profughi lavorano per la loro inclusione
La partecipazione politica è fondamentale per una vera integrazione. Il progetto EMBRACE punta a riunire gli attori politici del territorio (comuni, autorità locali, consiglieri, ecc.) e i nuovi arrivati (profughi, richiedenti asilo, migranti), in modo che entrambi i gruppi apprendano nuove competenze, affrontando insieme i problemi per trovare le soluzioni. Insieme ad altri 10 partner provenienti da 11 città europee vogliamo incoraggiare una partecipazione attiva che possa dar vita a politiche di integrazione sostenibili e d’impatto, fondate sul dialogo e sulla collaborazione.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO
Date un’occhiata ai vari progetti che abbiamo affrontato:




